Ricostruzione del c.a. degradato

CONSOLIDAMENTO E RICOSTRUZIONE DEL CALCESTRUZZO DEGRADATO

 



VOCE DI CAPITOLATO
Riparazione, consolidamento e rifacimento del calcestruzzo degradato a mezzo iniezioni di resine epossidiche a due componenti tipo Polieposs Sismik e ricostruzione con malte sintetiche a due componenti tipo Chimicement 31.

 

DESCRIZIONE DELLE FASI LAVORATIVE

  • Spicconatura di tutte le parti distaccate od in fase di distacco.
  • Messa a nudo dei ferri di armatura fino a togliere ogni traccia di detriti poco ancorati ed idrosabbiatura di tutte le superfici.
  • Sostituzione di tutti i ferri di armatura che per processo avanzato di corrosione presentino una perdita del loro volume del 30%.
  • Fosfatizzazione con convertitore di ruggine e ricopertura ad alto spessore con una formulazione resinosa a due componenti di natura micacea Intofer.
  • Applicazione di un primer su tutta la superficie per bloccare ogni altro processo di degrado, con applicazione di un consolidante superficiale ad alto potere penetrante, tipo Poligum 150 o Polietil 80 in ragione di 1 Kg/mq.
  • Posizionamento in corrispondenza delle lesioni e microlesioni di tubetti di accesso e tubetti di sfiato, a distanza di circa 35-40 cm l'uno dall'altro.
  • Prima di eseguire le iniezioni i tubetti verranno stuccati con stucco a presa rapida, tipo Chimicement 31 Rapid.
  • Iniezioni dentro i tubetti con resina epossidica liquida a due componenti esente da solvente e con viscosità di 500 c. p. s. max a bassa pressione (massimo 3 atm.) tipo Polieposs Sismik.
  • Tali iniezioni si eseguiranno partendo dal basso verso l'alto fino a quando la lesione risulti essere completamente piena.
  • Ricostruzione di tutte le parti mancanti con malta speciale a due componenti con caratteristiche meccaniche molto elevate (resistenza alla compressione pari a 500 Kg/cmq) tipo Chimicement 31.
  • Rasatura generale di tutta la superficie con malta sintetica a due componenti tipo Chimicement 31 previa applicazione di una rete in fibra di vetro peso 150 g/mq e maglia cm 1x1, con consumi di 5 Kg/mq.
  • La malta sarà applicata a cazzuola americana e rifinita a fratazzino gommato o alla pezza.
  • Riverniciatura a colore cemento con vernice sintetica non sfarinante e non screpolante tipo Poligum 100 Bis impermeabile.

Galleria lavori eseguiti

Guarda le gallerie fotografiche di qualche nostro lavoro svolto:

Prodotti principali

Alcuni dei principali prodotti utilizzati nelle nostre lavorazioni:

POLIGUM 100 Bis POLIGUM 100 Bis Aggrappante per Intonaco e Cemento Polietil 80 Aggrappante per Intonaco e Cemento Polietil 80 POLISMUR 685 POLISMUR 685 Microsfere antiscivolo Microsfere antiscivolo

Contattaci

Per info o preventivi

Oppure compila il form: